
Ciao sono Chiara.
Sono una studentessa universitaria e amo la natura. La mia famiglia e le mie amiche mi chiamano Sole, perché sorrido sempre e sono molto simpatica.
Sento molto la questione dell’inquinamento del pianeta e da tempo ormai mi dedico con impegno a rendere la mia vita e quella degli altri più green.
Ti do il benvenuto sulla mia guida definitiva allo shampoo solido 🧼🚿.
Ti sei mai chiesta cosa sono? Oppure sei un po’ scettica perché non sai come si usano? Vuoi sapere quanto durano? Ebbene sei capitata proprio nel posto giusto! Risponderò a tutte queste ed altre domande in questa guida.
Ti spiegherò anche una volta per tutte cosa sono e come funzionano i tensioattivi! Se vuoi puoi cliccare qui per andare direttamente alla sezione dedicata ai tensioattivi.
Sempre nella mia guida ti mostrerò quelli che sono, secondo me, i migliori shampoo solidi disponibili sul mercato. Di ognuno di loro riporterò l’INCI (importantissimo) e la mia personale recensione.
Se vuoi leggere direttamente le mie opinioni, puoi cliccare qui per scorrere alle recensioni.
Menù della guida
- Cos’è lo shampoo solido?
- Come si usa lo shampoo solido?
- Come distinguere uno shampoo solido da una saponetta?
- Cos’è l’INCI: come leggerlo
- I vantaggi dello shampoo solido
- I Migliori Shampoo Solidi – Recensioni e INCI di ogni prodotto
- Domande Più Frequenti
La mia esperienza
Partecipo, quando lo studio e il lavoro lo permettono, a workshop e attività all’aperto di sensibilizzazione. Mi piace cercare di coinvolgere le persone in una discussione costruttiva per tentare di affrontare il problema dello spreco e dell’inquinamento, come dire, “dal basso”. D’altronde sono anni che aspettiamo i governi del mondo prendere provvedimenti in merito.
Le vere rivoluzioni partono da noi persone comuni, dal basso. Ed è per questo che ho deciso di redigere questa guida allo shampoo solido, chiara e definitiva, di modo da non dover avere proprio più dubbi sui motivi per acquistarlo e su come sceglierlo.
È da un po’ che ho scoperto lo shampoo solido ormai, che costituisce un grande salto verso l’ecosostenibilità, specie se fatto con ingredienti naturali. Si tratta di una soluzione che elimina definitivamente il discorso della plastica. Infatti, come per le comuni saponette per le mani, arrivano in contenitori di cartone, che è riciclabile.
Ci sono tante tipologie diverse di shampoo solido, quindi che tu abbia i capelli grassi o i capelli trattati o la cute sensibile, puoi sempre star tranquilla che c’è lo shampoo solido più adatto per te.
Cos’è uno shampoo solido?
È uno shampoo classico concentrato in un panetto solido.
Ha le sembianze di una comune saponetta per lavare le mani, in alcuni casi a me ricorda quei saponi di Marsiglia che si usano per lavare i panni, ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno. Ti starai chiedendo: “Ma dov’è l’inghippo?” C’è molta meno acqua rispetto allo shampoo liquido, tutto qui.
Essendo solido, il packaging è costituito da una semplice scatoletta di cartone. Una pellicola a volte avvolge il panetto all’interno della confezione. Quindi zero plastica.
Lo shampoo solido è la soluzione definitiva per chi ama l’ambiente e vuole lavarsi i capelli con ottimi prodotti naturali. Molti di quelli in commercio sono vegani, fatti con ingredienti naturali, sono cruelty-free, ovvero non testati sugli animali (il divieto totale di sperimentazione dei cosmetici sugli animali nell’Unione Europea risale al 2013), e non contengono siliconi, SLS, parabeni e derivati del petrolio.
Optare per uno shampoo solido significa fare del bene al nostro pianeta.
Lo sapevi che per fare la plastica serve l’acqua? Per produrre 1 kg di PET, che corrisponde più o meno a 25 bottiglie d’acqua da un litro e mezzo, servono circa 2 kg di petrolio grezzo e circa 18 litri di acqua.
Come si usa lo shampoo solido?
Niente di più facile:
- Sciacqua bene i capelli con acqua tiepida;
- Passa lo shampoo solido tra i capelli, dalla radice fino alla punta;
- Passa lo shampoo prima tra le mani e fai in modo che faccia un po’ di schiuma;
- Con le mani massaggia lo scalpo e l’intera chioma come fai con uno shampoo classico;
- Risciacqua;
- Riponi il sapone sul portasapone o nel sacchetto di cotone o di organza per far scolare via l’acqua.
Nel video di Youtube de La Saponaria che ti ho postato qui sopra puoi vedere con i tuoi occhi la semplicità di questi passaggi.
Tutto qui. Come vedi non si tratta di istruzioni complicate, alla fine si comporta più o meno come un sapone per la mani. Probabilmente la cosa più difficile a cui abituarsi è strofinare lo shampoo solido tra i capelli ma io posso assicurarti che non lo è.
Come distinguere uno shampoo solido da una saponetta?
Mi rendo conto che all’inizio l’apparenza può ingannare. Io stessa mi sono fatta fregare dalla somiglianza. Quando ho iniziato ad interessarmi di cosmetici solidi, più guardavo le foto degli shampoo e più continuavo a ripetermi “ma queste sono semplici saponette!”.
Sono due prodotti completamente diversi!
- una saponetta serve esclusivamente come detergente per le mani o per il corpo;
- uno shampoo solido è specifico per i capelli, contiene tensioattivi (preferibilmente naturali, sia chiaro) che rimuovono il sebo, lubrificano e puliscono l’intero fusto.
C’è anche sicuramente un problema di linguaggio. È comune in italiano riferirsi ad un oggetto del genere come una “saponetta”. Anche io, ancora oggi, chiamo il mio shampoo solido “saponetta” ma il problema in realtà sta nel chiamare quella per le mani “saponetta per le mani”!
Qui dunque non basta un occhio attento e scrutatore e nemmeno l’Accademia della Crusca. C’è semplicemente bisogno di leggere bene l’etichetta, in modo da non avere assolutamente dubbi.
Uno shampoo solido che si rispetti deve avere ingredienti specifici per i capelli e il cuoio capelluto. Insomma deve essere FATTO APPOSTA. Quindi prima dell’acquisto controlla bene l’INCI, che in questo ti aiuta davvero a capire di cosa si tratta.
Cos’è l’INCI: come leggerlo
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale presente sulle etichette dei cosmetici, tra cui quindi anche lo shampoo solido.
È OBBLIGATORIA PER LEGGE!
Indica gli ingredienti utilizzati nella fase di produzione del prodotto. Il produttore DEVE elencarli in ordine di concentrazione, quindi il primo della lista sarà quello più usato, fintantoché l’ingrediente è presente per oltre l’1%. Per quanto riguarda quelli al di sotto dell’1%, il produttore può elencarli nell’ordine che preferisce.
L’esatto valore di concentrazione non è mai scritto per mantenere il segreto della formula dietro cui si cela il prodotto venduto, per ovvi motivi di tutela.
È utilissima per sapere al volo se quello a cui sei allergica o allergico si trova o no nel tuo shampoo. Oppure per sapere quali ingredienti sono assolutamente naturali e quali invece sono sintetici.
La relativa pagina su wikipedia è molto chiara. Quella in inglese è ancora più esauriente, infatti trovi una tabella con i più comuni ingredienti e denominazioni.
Ci sono tanti motivi per cui questa denominazione è utile, allergie a parte. In generale i cosmetici sono prodotti che si applicano sulla pelle e non tutti ce l’abbiamo uguale. Saper leggere l’INCI è fondamentale se si è soliti acquistare questa tipologia di articoli, in modo da poter scegliere al meglio ed evitare quello che può farci male o in ogni caso non essere adatto.
Se questo mondo ti è nuovo e vuoi davvero fare sul serio, proprio come faccio io, allora ti consiglio caldamente di andare sul sito INCI Beauty dove basta inserire l’ingrediente e conoscere immediatamente l’origine (naturale o sintetica), il nome INCI, la classificazione, le sue funzioni e in quali prodotti cosmetici è solitamente presente. Il tutto è condito con un bel bollino che può essere verde, giallo, arancione o rosso a seconda della bontà dell’ingrediente.
Il sito è perfetto se non fosse per alcuni problemi di traduzione che non trovo però un ostacolo.
I vantaggi dello shampoo solido!
Potresti pensare che si tratti di una semplice questione di scelta ma dietro c’è molto di più. Scegliere uno shampoo solido ha molti vantaggi e te li mostro in una tabella.
Perché scegliere uno shampoo solido? |
---|
Perché rispetta l’ambiente. Comprare uno shampoo solido non è come comprare uno shampoo liquido classico, che arriva solitamente con un flacone di plastica, il quale una volta finito deve essere irrimediabilmente gettato. Lo shampoo solido è avvolto nella maggior parte dei casi in una scatola di carta, la quale come ben sappiamo è assolutamente riciclabile. Si tratta di una scelta green 🟢 che riduce lo spreco. Mai come ora è importante fare qualcosa per questo nostro pianeta! |
Perché fa bene ai capelli. Lo shampoo solido è davvero efficace, se i miei capelli potessero parlare te lo direbbero chiaro e tondo. Ovviamente qui bisogna stare attenti agli ingredienti utilizzati, quindi all’INCI riportato sempre per legge sulla confezione del prodotto. Esistono shampoo solidi assolutamente ottimi sotto questo punto di vista e i risultati sono visibili già dai primi lavaggi. |
Perché dura davvere tanto. Abituata allo shampoo classico, non avrei mai detto che quello solido potesse durare così tanto. Lo so che non sembra se non l’hai mai usato, ma ti assicuro che è così. Con una saponetta da 50 grammi puoi arrivare a lavarti i capelli 30 volte (se lavi i capelli 3 volte a settimane). Cosa significa? Sicuramente che non devi farti ingannare dalle dimensioni quando arriva a casa tua. Molti non ci credono ma è proprio così e confermo: dura tanto. |
Perché lo puoi portare ovunque. Occupando poco spazio, può essere messo tranquillamente in una borsa per la palestra oppure anche in un bagaglio a mano sull’aereo. Ed essendo solido, non dovrai star lì a chiudere i flaconi con il nastro adesivo, non c’è rischio di fuoriuscita. Mica male? Perfetto se viaggi spesso, per lavoro o altri motivi. Ma anche per tenerlo in bagno, basta conservarlo nel suo bel sacchetto in cotone o in organza. |
Perché puoi farlo a casa tua. Si, hai letto bene, è possibile creare il tuo personale shampoo solido. In questo articolo ti spiegherò anche questo, come farlo a casa, un’operazione davvero semplice che non necessita di studi accademici o lauree specifiche. |
Dunque ricapitolando, passare ad uno shampoo solido fa parte di una di quelle piccole grandi azioni in materia di ambiente e clima; è davvero fattibile, se ci pensi. Non occupano tanto spazio in bagno, da gettar via c’è solo carta. È fatto con ingredienti naturali e nutrienti, lavano bene e sono disponibili in tantissime fragranze.
I Migliori Shampoo Solidi del 2023 – Recensioni, INCI e Opinioni
1. Faith In Nature al burro di cocco e burro di karité, shampoo solido per capelli secchi
- Shampoo solido al cocco e burro di karité perfetto per chiunque voglia prendersi cura del pianeta come lo fa con i propri capelli; lascierà ai tuoi capelli una sensazione di morbidezza e idratazione
- Tutta la nostra gamma di shampoo solido è naturale, vegana, senza sls e senza parabeni, quindi non importa cosa cerchi, puoi essere sicuro che stai usando il meglio che la natura ha da offrire
- I prodotti faith in nature sono realizzati con ingredienti di altissima qualità, di derivazione naturale, non sono testati su animali, hanno una fragranza naturale al 100% e funzionano magnificamente
- Il nostro shampoo solido naturale è ideale per un uso frequente e per tutti i tipi di pelle
- Indicazioni: insaponare lo shampoo solido tra le mani e massaggiare delicatamente la schiuma sui capelli bagnati; lavare e risciacquare accuratamente con acqua fino a quando i capelli non sono puliti
INCI: Triticum vulgare starch (amido di frumento), Sodium cocoyl isethionate (Sodio Cocoil Isetionato SCI), Disodium lauryl sulfosuccinate (DLS), Cetearyl alcohol (Alcol Cetilstearilico), Aqua, Glycerin (Glicerina), Hydrogenated castor oil (Olio di ricino idrogenato), Parfum (Profumo), Cocos nucifera oil (Olio di cocco), Butyrospermum parkii butter (Burro di karité), Cocamidopropyl betaine, Benzyl alcohol (alcol benzilico), Linalool, CI 77891 (colorante bianco)
Lo shampoo solido Faith In Nature è un prodotto naturale e vegano. È probabilmente uno dei migliori shampoo solidi in circolazione senza ombra di dubbio.
Il nome del brand già parla chiaro: fiducia nella natura, già, dal momento che pare ce ne stiamo dimenticando un po’ tutti. La FIN è stata fondata nel 1974, azienda dunque parecchio anziana che sa bene cosa significa soddisfare i clienti e al contempo rispettare il pianeta.
Il prodotto in questione è riciclabile completamente al 100%, la saponetta arriva in una scatoletta di cartone anch’esso a sua volta riciclato. È fatto nel Regno Unito ed è inoltre cruelty-free, ovvero non è testato sugli animali. Privo di solfati, di silicone e di parabeni.
Insomma, se dici naturale, dici Faith in Nature.
Quello di cui ti parlo qui è lo shampoo solido pensato per chi ha i capelli secchi. I principali ingredienti utilizzati per la produzione sono proprio specifici per chi ha questo problema.
L’amido di frumento ha una funzione assorbente, ovvero tende ad assorbire l’olio e il sebo in eccesso. Inoltre è un ottimo additivo reologico.
Il Sodio Cocoil Isetionato è un tensioattivo, detergente molto potente ed efficace. Allo stesso tempo è molto dolce e delicato e non produce irritazioni. È l’ingrediente fondamentale per la formazione della schiuma, che permette al prodotto di essere distribuito uniformemente su tutti i capelli. Quando usi un prodotto naturale senza parabeni come questo, ti rendi subito conto, fin dal primo utilizzo, che la schiuma è molto diversa da un comune shampoo liquido.
L’alcol cetilstearilico è un emulsionante naturale che tende a migliorare la viscosità.
Questo shampoo solido è ottimo, da nuova vita al capello rendendolo più morbido e meno crespo. Se solo ci fosse stato quello per capelli trattati l’avrei preso istantaneamente.
Su Amazon ne trovi altri due della Faith in Nature: quello per capelli grassi alla frutta del drago e un altro, nuovamente per capelli secchi, alla lavanda e geranio. Sono tutti naturali, senza SLS, senza parabeni.
Consigliatissimo.
2. Ethique Heali Kiwi, perfetto contro la forfora e cuoio capelluto irritato
- MISSIONE: Siamo in missione per liberare il mondo dei rifiuti di plastica, offrendo ai nostri clienti prodotti sostenibili al 100% di provenienza etica, realizzati con ingredienti naturali ed efci. Meglio per te. Meglio per il pianeta.
- PROBLEMA: plastica. Oltre il 40% della plastica proviene dall'imballaggio del prodotto (stiamo cambiando che ) 80 miliardi di bottiglie di plastica smaltite in tutto il mondo ogni anno provengono da shampoo e balsamo da solo. 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano ogni anno. 9/10 pesci hanno ingerito microplastiche secondo studi. Entro il 2050 ci sarà più plastica in mare che pesce. Solo il 9% di tutta la plastica mai realizzata è stata riciclata. Ogni persona sulla terra consuma 40.000 microplastiche ogni anno.
- SOLUZIONE: Ethique è il primo marchio di bellezza per lo stile di vita più sostenibile al mondo. Usiamo ingredienti biodegradabili e imballaggi compostabili in modo che tutte le nostre barre solide non lasciano traccia (tranne la pelle e i capelli che lasciano indietro, ovviamente). I nostri prodotti sono super concentrati, quindi passando alle beauty bar, risparmierai bottiglie di plastica che andrai in discarica. Ethique è il più alto punteggio della Nuova Zelanda BCorp così come fibra di carbonio neutro e vivente ware datore di lavoro.
- VIAGGIO: Ad oggi abbiamo salvato il nostro pianeta da oltre 8 milioni di bottiglie di plastica Abbiamo convertito migliaia di fan in bellezza senza plastica e stiamo davvero facendo la differenza rispetto alla quantità di rifiuti di plastica realizzati e smaltiti ogni anno. Il nostro nuovo obiettivo è quello di risparmiare 50 milioni entro il 2025 (e siamo già in pista). Per mettere i nostri dove si trova la nostra bocca, ogni anno il 20% del nostro profitto va a beneficenza che combattono al fianco di noi per proteggere il pianeta. Unisciti alla rivoluzione e #giveupthebottle
- HEALI KIWI: Equivalente a 3 bottiglie di shampoo liquido 2,7 litri di acqua risparmiata. PH bilanciato e 100% senza sapone. Heali Kiwi è specimente per coloro che soffrono di problemi del cuoio capelluto, questa barra è piena di farina d'avena, olio di cocco, olio di neem e olio di karanja. Ottimo per chi ha cuoio capelluto permaloso, o che lotta con prurito. Contiene oli di neem e karanja per aiutare a combattere i problemi del cuoio capelluto.
INCI: Sodium cocoyl isethionate, Sodium coco sulfate, Cocoyl methyl glucamide, Stearic acid, Theobroma cacao butter, Cocos nucifera oil, Vegetable glycerine, Avena sativa kernel meal, Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Caprylic/capric tryglyceride, Citrus aurantifolia oil, Lactic acid, Azadirachta indica seed oil, Pongamol glabra seed oil, Behentrimonium methosulfate, Citral, Limonene, Linalool.
La Ethique è un’azienda neozelandese, abbastanza recente poiché nata nel 2012. La sua è una bellissima e toccante storia di successo, di una giovane donna che, stanca degli sprechi dell’industria cosmetica, decide di iniziare la sua personale battaglia producendo shampoo solido all’interno della sua cucina.
In soli 8 anni Ethique è diventato un marchio conosciuto non solo a Christchurch, in Nuova Zelanda, ma anche in Europa e nel mondo intero. Ti consiglio di leggere l’intera storia proprio sul loro sito perché è davvero affascinante e a dir poco motivante!
L’intera linea della Ethique è fatta con ingredienti scelti e dosati con cura, di modo che non costituiscano un problema per la salute di chi lo usa. Alla base della ricetta c’è l’ecosostenibilità, dunque lo shampoo non contiene plastica e l’involucro è biodegradabile. È cruelty-free, quindi non testato sugli animali, e non contiene olio di palma e suoi derivati.
Ci sono tutte le premesse giuste. Ora vediamo nello specifico cosa fa questo shampoo.
Ethique Heali Kiwi è lo shampoo solido per chi ha problemi allo scalpo, come la forfora. Contiene difatti la farina d’avena che non solo ha ottime proprietà detergenti ma è anche un lenitivo; questo significa essere assolutamente idoneo per chi ha il cuoio capelluto sensibile e risulta ottimo per i bambini.
Altri ingredienti utilizzati sono oli di natura ayurvedica. Uno di questi è l’olio di neem, che è un po’ di tutto: antibatterico, antivirale, antisettiche, in Oriente lo usano per curare proprio le dermatiti. È un’olio ricco di vitamina E e acidi grassi, idratante e antiossidante e mantiene la pelle giovane.
Ancora, troviamo l’olio di pongamia, conosciuto anche come olio di karanja, ottimo emolliente che aiuta a combattere i microbi.
Lo shampoo Ethique è una barretta di 110 grammi, abbastanza grande considerate le alternative in commercio. Di solito gli shampoo solidi arrivano come saponette di 50 grammi o comunque al di sotto dei 100 grammi.
Il fatto di essere così “grande” è un vantaggio, se prendiamo in esame anche la forma rettangolare. La barra di shampoo può essere tagliata con uno strumento apposito in due o tre barrette più piccole, cosa che magari può comportare un utilizzo più facile ed efficace.
È grande abbastanza da sostituire 3 flaconi di comune shampoo liquido.
Se non hai problemi di forfora e scalpo sensibile ma sei interessata all’ottimo marchio, puoi sempre dare un’occhiata all’intera linea di shampoo solidi Ethique, davvero completa. Ti cito i seguenti:
- St. Clemens: shampoo solido per capelli grassi;
- Mintasy: per capelli normali o per capelli secchi;
- Oaty Delicious: per i bambini;
- Sweet & Spicy: per dare più volume ai capelli;
- Frizz Wrangler: per capelli secchi o per capelli crespi.
3. Garnier Ultra Dolce Tesori Di Miele – shampoo solido per capelli fragili, che si spezzano
- Shampoo solido schiumoso rinforzante per capelli fragili che si spezzano, Trattamento che esalta la naturale bellezza dei capelli, Packaging ecologico plastic-free
- Per una chioma idratata e fortificata in profondità dall’aspetto sano e brillante, Capelli protetti e facili da districare, Rilascia una delicata sensazione di leggerezza
- Bagna capelli e shampoo solido per creare una leggera schiuma e deposita lo shampoo in un luogo protetto, Poi applica lo shampoo dalle radici alle punte e massaggia il cuoio capelluto, Quindi risciacqua con acqua tiepida
- Formula delicata e ricostituente arricchita con miele d’acacia e cera d’api, 94% di ingredienti di origine naturale e senza siliconi
- Contenuto: 1x Garnier Ultra Dolce Shampoo Solido Tesori di Miele, 60 gr
INCI: Sodium Cocoyl Isethionate, Hydrogenated Vegetable Oil, Sodium Coco-Sulfate, Aqua/Water, Polyglyceryl-4 Laurate, Glycerin, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Parfum/Fragrance, Caprylic/Capric Triglyceride, Acacia Decurrens Flower Cera/Acacia Decurrens Flower Wax, Helianthus Annuus Seed Cera/Sunflower Seed Wax, Mel/Honey, Cera Alba/Beeswax, Jojoba Esters, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Polyglycerin-3, Coumarin, Limonene, Benzyl Alcohol, Benzyl Salicylate (F.I.L C258437/1)
Tutti cercano lo shampoo solido della Garnier. Marca che non ha bisogno di presentazioni, la conoscono tutti. Da qualche tempo sono scesi in campo anche loro nella lotta contro l’inquinamento e lo spreco, inventandosi la loro prima linea di shampoo solidi.
Lo shampoo ultra dolce già esisteva, ma in versione liquida con flacone in plastica. La scommessa di Garnier è anche una nostra scommessa: permettere una reale scelta tra un prodotto molto pesante da digerire per il nostro pianeta e uno green, completamente ecologico, senza plastiche.
Ai posteri l’ardua sentenza! Già perché da poco le persone si stanno muovendo nella direzione del rispetto di Madre Natura. C’è solo bisogno di dare tempo al tempo e sperare che saranno sempre di più quelli che opteranno per prodotti riciclabili al 100%.
Ecco dunque che se tu che stai leggendo già usavi lo shampoo Ultra Dolce di Garnier, potresti fare un piccolo grande sforzo e dare una chance alla versione solida. D’altronde, come avrai già capito se hai letto la mia guida, non è difficile da usare.
La formula particolarmente delicata di questo shampoo lo rende perfetto per chi ha capelli danneggiati, fragili e che si spezzano.
È fatto con ingredienti di origine vegetale (94%). Non contiene parabeni, siliconi e nemmeno conservanti.
È un piccolo panetto di 60 grammi e risulta essere anche particolarmente economico se consideriamo quello che c’è a disposizione sul mercato. Tenendo conto della media di utilizzo di 3 lavaggi a settimana, uno shampoo di queste dimensioni dovrebbe durare anche 3 mesi, e secondo la Garnier sostituirebbe alla grandissima 2 flaconi di shampoo liquido da 250 ml.
Ne approfitto per ribadire ancora una volta che questi shampoo sembrano piccoli quando li vedi, ma durano, specie se ben conservati, lontano dall’acqua.
Il segreto dello shampoo solido Garnier Ultra Dolce è senz’altro il connubio tra il miele e la cera d’api che hanno entrambi un’alta capacità emolliente. In particolare la cera è un addensante, protegge ed idrata; essendo di origine naturale crea un gentile strato protettivo sulla pelle che aiuta la traspirazione, non ostruendo i pori come fanno invece le sostanze preparate con i derivati del petrolio.
A completare il gruppo emolliente troviamo anche la cera di girasole e la cera d’acacia.
Il risultato è senza dubbio un capello e uno scalpo più sani, come rigenerati. Lava anche molto bene e leggo che molti sono soddisfatti di come si comporta sui capelli grassi. Dopo un paio di giorni dal lavaggio i capelli risultano ancora belli e puliti.
Consiglio vivamente di provare lo shampoo solido Garnier Ultra Dolce, soprattutto per chi magari non si fida di marche molto nuove o che non ha mai sentito. Dopotutto Garnier è una garanzia. E se lo usavi già non hai proprio scuse.
Della stessa linea ci sono anche:
- Ultra Dolce Delicatezza d’Avena: per capelli delicati e cute sensibile, al latte di avena, lenitivo, e crema di riso;
- Ultra Dolce Camomilla e Miele: per capelli chiari, per dare lucentezza, alla camomilla e olio di calendula biologico.
4. La Saponaria rinforzante e lenitivo – shampoo solido Made in Italy
- Shampoo solido ricco di estratti naturali per rinforzare la chioma e lenire la cute.
- Idrata a fondo riducendo pruriti e fastidi
- Ecologico ed Economico: un solo panetto equivale ad un flacone di shampoo liquido tradizionale da 300ml
- Come si usa: passare lo shampoo solido direttamente sui capelli bagnati o massaggiarlo prima fra le mani e quindi applicarlo su cute e capelli.
INCI: Sodium Coco-Sulfate, Distearoylethyl Dimonium Chloride, Butyrospermum Parkii Butter, Stearic Acid, Theobroma Cacao Seed Butter, Lactic Acid, Cetearyl Alcohol, Betaine, Parfum (solo da estratti naturali), Aqua, Hamamelis Virginiana Leaf Water (da agricoltura biologica), Althaea Officinalis Root Extract, Calendula Officinalis Flower Extract (da agricoltura biologica), Inulin, Fructose, Glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Limonene (solo da estratti naturali), Geraniol (solo da estratti naturali)
Finalmente un prodotto made in Italy nella lista. La Saponaria produce cosmetici da anni con una formula “casalinga”; è infatti nata proprio in una casa, supervisionata dai grandi ottimi consigli di una nonna. Pian piano si è fatta strada nel mercato grazie ad un crowdfunding che gli ha permesso di avere il primo laboratorio. Da lì è stato tutto in discesa, sempre con un occhio di riguardo verso il rispetto dell’ambiente con la produzione ecobio.
È tra l’altro un marchio “open-source”, ovvero sul suo sito si possono trovare le ricette dei prodotti e le materie prime utilizzate.
Quello che vedi recensito qui è lo shampoo solido lenitivo ma ne trovi tantissimi altri a seconda delle diverse esigenze.
Andiamo a vedere un po’ nel dettaglio gli ingredienti: parto dal burro di cacao, che come ben saprai è il grasso che si estrae dai semi del cacao, che ha un’ottima proprietà emolliente. Se lo usi per le labbra sai di cosa parlo. Idrata e rende più morbido lo scalpo e il capello, perfetto per una cute sensibile.
Nell’INCI si distingue l’utilizzo di alcuni importanti piante, spesso usato in campo erboristico: l’estratto di radice di altea, termine che deriva direttamente dall’antico greco e significa proprio “curare”, che contiene amido, zuccheri, grassi e ha ottime proprietà emollienti; l’estratto di fiori di calendula, che ha un gran potere lenitivo e aiuta a rinvigorire la cute; l’acqua di Hamamelis, pianta officinale, che ha l’importante funzione di rimuovere il sebo in eccesso, ma è anch’essa un ottimo lenitivo e tonificante.
Questo shampoo solido La Saponaria, da come leggo sulla scheda del prodotto direttamente dal sito ufficiale, sfrutta i principi attivi dell’amminoacido di barbabietola e dei semi di lino che ristrutturano il capello rinforzandolo; sono presenti anche i prebiotici di cicoria che aiutano a riportare il microbiota cutaneo alla sua composizione equilibrata, così da evitare batteri indesiderati.
Secondo me questo è uno shampoo che va provato se si ha problemi di capelli deboli e cute sensibile. L’azienda poi è italiana e quindi, riducendo la distanza del trasporto, diventa una scelta ancora più green.
Gli altri shampoo solidi de La Saponaria disponibili su Amazon sono:
- Purificante e antiforfora: per regolare la produzione di sebo e combattere la forfora;
- Ai semi di lino: per capelli sottili e secchi.
5. Nature Box all’olio di cocco, shampoo solido per capelli normali
- Shampoo solido con olio di cocco per una freschezza di lunga durata e una sensazione rinfrescante dei capelli
- Formula vegana: priva di siliconi, parabeni, tensioattivi solfati e coloranti artificiali
- Con olio di cocco spremuto a freddo
- Confezione riciclabile
INCI: Triticum Vulgare Starch, Potassium Lauryl Sulfate, Sodium Lauryl Sulfate, Cetearyl Alcohol, Aqua, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Stearic Acid, Palmitic Acid, Lactic Acid, Parfum (Fragrance), Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Hydrolyzed Jojoba Esters, Biosaccharide Gum-1, Sodium Levulinate, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Benzyl Alcohol
La Nature Box produce ottimi shampoo solidi, vegani e naturali. Sono prodotti cruetly-free non testati sugli animali e non usa nemmeno ingredienti di provenienza animale. Non contengono parabeni e siliconi.
Questo qui nella confezione blu è all’olio di cocco spremuto a freddo, tecnica che consente di estrarre l’olio tramite un processo meccanico che non supera mai i 27 gradi centigradi, per questo definito “a freddo”.
È uno shampoo solido assai idratante e rinfrescante che arriva in una scatoletta di cartone riciclabile. È di classica forma rotonda ed è di 85 grammi. Ha un prezzo del tutto accettabile se consideriamo la concorrenza.
Lo conoscevo ma non l’ho mai provato; lo consiglio però perché vedo che ha molte recensioni positive. È uno shampoo che funziona e fa il suo dovere discretamente.
Essendo per capelli normali va bene un po’ per tutti e se non hai particolari esigenze puoi addirittura pensare di comprarlo proprio per iniziare con gli shampoo solidi. Capisco che per molti è complicato cambiare abitudine, ci sono passata anche io. Ma uno shampoo solido, oltre che rispettare la natura, è molto più comodo da usare e occupa meno spazio.
Della stessa marca sono disponibili sempre su Amazon anche:
- Nature Box all’olio di mandorle: dona volume ai capelli, senza appesantirli;
- Nature Box all’olio di avocado: ottimo per capelli deboli, aiuta a rinforzare e a combattere le doppie punte.
6. Vert alla cannella e zenzero, shampoo solido per capelli secchi, danneggiati e trattati
- [BARRA DI SHAMPOO FATTA A MANO] Ingredienti vegetali puri naturali e senza prodotti chimici detergenti aggressivi, quindi puoi usarlo con fiducia, anche con la pelle sensibile. Abbiamo 5 set di shampoo con efficacia e fragranza differenti. Solo in base ai tuoi capelli o preferenze per scegliere la barra di shampoo corretta.
- [Lavare e condizionare in un solo passaggio cremoso] La barra per shampoo naturale pulisce e condiziona i capelli con oli idratanti alle noci e burro di karité. Lasciano tutti i capelli, anche asciutti, ciocche lavorate, dall'aspetto lucido, lucido e morbido. L'olio vegetale agisce anche per lenire il cuoio capelluto e conferisce il suo aroma inebriante al profumo dolce e affumicato di questo bar.
- [100% BIOLOGICO E NATURA] Le nostre shampoo bar sono SEMPRE completamente prive di coloranti artificiali, solfati, sostanze chimiche aggressive e altre sostanze che danneggiano i tuoi capelli. PH equilibrato e sicuro per i capelli trattati. La nostra formula delicata ed efficace rende i nostri prodotti adatti a uomini, donne, adolescenti, bambini, neonati, donne in gravidanza e in allattamento.
- [ECO-FRIENDLY] La nostra barra super-concentrata è un'alternativa duratura e compatta alle bottiglie di plastica di shampoo liquido (Una barra di shampoo (2,1 once) durerà fino a quando due bottiglie di shampoo liquido (300 ml).) sono confezionati con materiali riciclati e riciclabili. Siamo in missione per sradicare il mondo dei rifiuti di plastica e vogliamo che tu ne faccia parte.
- [TRAVEL FRIENDLY AND CAMPING FRIENDLY] No need to worry about that pat down at TSA. Our shampoo bars are airplane friendly so you can travel hassle-free with your favorite shampoos. These are also perfect for camping!
INCI: Water, Fragrance, Fresh ginger root, Ginger oil, Juniper berry oil, Butyrospermum parkii, Cocoa butter, Mimosa absolute, Jasmin absolute, Organic jojoba oil
Lo shampoo solido della Vert, stando soltanto al numero di recensioni che ha su Amazon, sarebbe da comprare ad occhi chiusi. Se non fosse che personalmente ho impiegato qualcosa come mezz’ora per trovare finalmente l’INCI del prodotto. Praticamente si trova scritto all’interno della confezione, su un pezzo di carta apposito.
Scorrendo le varie recensioni noto che alcuni clienti si lamentano proprio di questo.
Fatto sta però che un rating così alto è assolutamente invidiabile. Leggo che fa bene il suo dovere di shampoo solido: pulisce a fondo, idrata, i capelli ne escono decisamente più luminosi e belli.
Nella confezione ci sono due shampoo solidi da 50 grammi ciascuno (se ho fatto bene i conti), uno alla cannella e uno allo zenzero.
Inclusa c’è una comodissima retina di cotone, da utilizzare per riporre il sapone all’interno quando hai finito di lavarti i capelli, di modo che l’acqua coli da sola via dalla superficie e possa così conservarsi al meglio e durare di più.
Si tratta di uno shampoo decisamente valido e anche abbastanza economico.
Per chi può essere interessato, sono disponibili anche altre varianti:
Ognuna delle varianti contiene due shampoo solidi da 50 grammi di fragranza differente.
7. Phogary al gelsomino e al miele – shampoo solido per capelli secchi e danneggiati
- [Jasmine + Honey] Hair Sope per capelli secchi, ingredienti naturali di piante naturali e nessun detergente aggressivo, quindi puoi usarlo con sicurezza, anche con la pelle sensibile. Un'alternativa per lo shampoo liquido.
- Nutre in profondità i capelli e il cuoio capelluto per riparare i capelli danneggiati, schiuma ricca e delicata, forte potere pulente, mantiene l'idratazione dei capelli e mantiene i capelli morbidi e brillanti, perfetta scelta di sapone detergente per uomini e donne.
- Naturale: questi ingredienti fini e puri nutrono, condizionano e districano i capelli senza togliere gli oli naturali della testa. La nostra formula delicata ed efficace rende i nostri prodotti adatti a uomini, donne, adolescenti, bambini e neonati.
- Un'alternativa duratura e compatta alle bottiglie di plastica dello shampoo liquido, perché sono super-concentrate. Uno shampoo bar (1.94 oz) durerà fino a due flaconi di shampoo liquido. Ti invitiamo a unirti a noi e # giveupthebottle #.
- Profumi rinfrescanti ti danno varietà con ogni uso, con opzioni tra cui gelsomino e miele, così puoi provarli tutti per trovare il tuo preferito.
INCI: Sodium palmitate, Glycerin, Sodium lauryl sulfate, Water, Shea butter, Olive oil, Cypress oil, Jasmine oil, Jasmine extract, Horse clove extract, Ylang extract, Macadamia nut oil, Cocoa butter, CL 11680
Nel caso dello shampoo solido Phogary ho speso ugualmente del tempo alla ricerca dell’INCI, come per quello della Vert, e alla fine ho scoperto che non è scritto da nessuna parte se non su un bigliettino all’interno del prodotto. Non si parte benissimo, dal momento che la visibilità dell’INCI deve essere la prima cosa per i cosmetici.
Però, come nel caso precedente, gode di ottime recensioni su Amazon (e ce ne sono tante) e sembra davvero funzionare.
Di solito ci sono due differenti tipi di prodotto: quello che costa tanto e quello con tantissime recensioni positive. Qui siamo nel secondo caso, dato che si tratta di uno shampoo solido particolarmente economico.
Siamo sempre e comunque di fronte ad un prodotto senza plastica, che arriva nella sua bella scatoletta di cartone e ogni singola barretta è avvolta da un foglio di carta.
La confezione contiene due shampoo solidi, come da titolo, uno al gelsomino e uno al miele, che dovrebbero essere di circa 55 grammi ciascuno, se non erro. La descrizione da il peso in once, 1,94 oz.
Da provare, secondo me, anche se l’INCI non mi convince a pieno, se non altro per l’entusiasmo di molti clienti.
8. Body & Earth all’olio di argan – per capelli secchi, grassi e danneggiati
Questo prodotto purtroppo non è al momento disponibile su Amazon.
INCI: non trovato 😱
Ho voluto lasciare per ultimo questo shampoo solido della Body & Earth per alcuni motivi. E ovviamente, prima di arrivarci, l’INCI non trovato è uno di questi.
Il primo è che si tratta della soluzione forse più economica trovata al momento della mia ricerca. Si tratta di un set da ben 6 pezzi, 6 barre di shampoo solido, ciascuna da 50 grammi, per un totale di 300 grammi. Se in media una saponetta da 50 grammi dura 2 mesi e mezzo, allora con 6 starai bene per almeno un anno e anche di più. La soluzione perfetta per chi vuole comprare e dimenticare.
Il secondo motivo è che arrivano con 6 scatolette di latta in cui riporre lo shampoo per viaggiare o semplicemente per tenerlo in bagno su un mobiletto. Un oggetto del genere può essere riutilizzato facilmente in casa anche quando lo shampoo è finito. Sicuramente però non è una soluzione così “verde”.
Il terzo motivo è, ahimè, un punto a sfavore: non ho trovato l’INCI del prodotto da nessuna parte. Da consumatrice consapevole quale sono pretendo che la lista degli ingredienti sia la prima cosa scritta sulla confezione o sulla pagina del cosmetico. E per questo motivo come vedi c’è l’INCI scritto prima ancora di iniziare la recensione per ogni articolo.
Tirando le somme, lo shampoo solido Body & Earth è un prodotto con tante recensioni ottime, dal packaging bello e moderno. Il fatto di non avere una lista di ingredienti però mi mette parecchio in difficoltà nel consigliarlo.
9. Bath Bubble and Beyond Shine On – shampoo solido per capelli trattati, quello che usavo io
INCI: Sodium Coco Sulfate (Sodio Coco Solfato SCS), Lawsonia Inermis Extract (Estratto di henné), Juniperus Communis Fruit Extract (Estratto di bacche di ginepro), Parfum (Profumo), Aqua (Acqua), CI 18050 (Colorante rosso), Cocamide DEA, Cocos Nucifera Oil (Olio di cocco), Benzyl Salicylate (Benzil salicilato), Hydroxyisohexyl-3-Cyclohexene Carboxyaldehyde (Lyral), Citronellol, Linalool.
Questo è il mio shampoo solido preferito che usavo sempre. Ora purtroppo non lo trovo più disponibile su Amazon.
Dopo averne provato vari, avevo deciso di rimanere fedele a questo della Bath Bubble and Beyond. È una marca britannica affidabile che lavora nel rispetto dell’ambiente, e lo si nota subito dalla confezione in foto, molto minimale, senza plastica, lo shampoo arriva nella sua piccola scatoletta di cartone.
Se avessero potuto parlare, i miei capelli mi avrebbero ringraziato tutti i giorni per questa scelta: si tratta infatti di uno shampoo solido semplicemente perfetto per le mie esigenze 💇
Purtroppo tagliarli non è la soluzione, perché tanto ogni volta che ricrescono ci ricasco: la decolorazione. La mia chioma è stata trattata fin troppo negli ultimi anni, forse a volte MALtrattata, per via delle varie sedute di decolorazione a cui mi sono sottoposta. Mi sono ritrovata ad un certo punto con i capelli molto deboli, secchi e tutt’altro che morbidi.
Qui era entrato in gioco lo shampoo solido, e in particolare questo qui della Bath Bubble and Beyond.
Quello qui recensito è lo shampoo alla cannella, aroma che io adoro. Perché proprio questo qui, ti starai chiedendo? Semplice: è lo shampoo solido perfetto per capelli trattati.
Ti voglio parlare dei principali ingredienti con cui è fatto:
- Il sodio coco solfato è un tensioattivo anionico che si ottiene dalla noce di cocco. È approvato l’utilizzo per cosmetici biologici certificati. Ha un alto potere pulente e favorisce la distribuzione uniforme dello shampoo su tutti capelli. Si trova molto spesso in questo tipo di prodotti ed è l’ingrediente che fa la cosiddetta schiuma, una bella schiuma devo dire che si allontana molto dalle tipiche “schiume chimiche” dei comuni shampoo in flacone.
- L’estratto di henné è un po’ la chicca in quanto ha un’ottima proprietà ammorbidente, fungendo dunque da balsamo. Tant’è che proprio per questo motivo io il balsamo non lo compro più. Inoltre è ottimo proprio per i capelli trattati in quanto previene l’ossidazione donando lucentezza e volume. È naturale.
- L’estratto di bacche di ginepro è un ingrediente sempre naturale che serve a non irritare il cuoio capelluto.
- L’olio di cocco per finire ha anch’esso proprietà idratante ed emolliente, ma probabilmente già lo sai perché è un prodotto abbastanza comune.
Ti sto parlando di uno shampoo solido che mi ha rivitalizzato i capelli. Benché sia di soli 50 grammi, il produttore assicura una durata di 30 shampoo, il che significa circa 10 settimane (2 mesi e mezzo) se fai lo shampoo 3 volte alla settimana.
Beh, ti dirò che se sai come conservarlo dura tanto! Io, dopo l’utilizzo, lo ripongo nel mio bel sacchettino di cotone apposito, l’acqua cola via da sola e lo shampoo rimane asciutto fino a quando non devo riutilizzarlo. Ricordati che se lo lasci a contatto con l’acqua si consuma di più e quindi dura di meno.
A me dura anche 3 mesi se lavo i miei capelli 2 o 3 volte a settimana.
La Bath Bubble and Beyond fa anche altri tipi di shampoo solido. Questo qui che ti ho recensito è quello che uso io, perfetto per capelli trattati ma trovi anche altri per esigenze diverse. Magari non hai i capelli colorati, ma semplicemente secchi o spenti? Si, ci sono anche quelli.
Della stessa marca su Amazon si trovavano anche:
- Bounty Hunter: fragranza cocco, perfetto per i capelli secchi, in quanto uno degli ingredienti principali è proprio l’olio di cocco che dona morbidezza ai capelli, idrata ed elimina quella brutta sensazione di grasso.
- Blonde Ambition: perfetto per i capelli biondi, ottimo profumo al limone, adatto sia per le donne che per gli uomini, contiene olio di mandorle e infuso di calendula che aiutano anche se soffri di cute grassa. Non appesantisce i capelli e dona lucentezza.
- We Are Family: per tutti i tipi di capelli, all’aroma di cocco. Il nome parla chiaro, è uno shampoo adatto a tutta la famiglia, di utilizzo generico, contiene olio di cocco, ottimo idratante.
- Citrus Paradisi: shampoo solido per capelli grassi, fragranza pompelmo. Se i tuoi capelli hanno questo fastidioso problema questo è lo shampoo che fa per te. Pulisce benissimo, dona volume ed è molto profumato.
- I Should Cocoa: perfetto per capelli spenti, fragranza cacao. Dona la lucentezza che i capelli sani meritano e pulisce molto bene.
Come vedi, a ciascuno il suo. Ce n’è per tutti i gusti, a te tocca soltanto la scelta.
Te lo consiglio ma non farti spaventare dalle dimensioni se è la prima volta. Può sembrare piccolo ma c’è un esercito di persone su internet, me compresa, che possono assicurarti che dura.
Le Domande Più Frequenti? Giustissimo Risponde!
🔍 Shampoo solido per capelli grassi: qual è il migliore?
Uno shampoo che aiuta a normalizzare la produzione di sebo e ne rimuove l’eccesso. Sul mercato ci sono specifici shampoo solidi per capelli grassi che fanno esattamente questo.
Ne ho anche citati alcuni proprio in questa guida. Te li riporto nuovamente. Li trovi tutti su Amazon.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
![]() | Un pezzo di shampoo solido - per capelli grassi | Vai su Amazon 👉 |
![]() | Faith in Nature Shampoo Solido Naturale | Vai su Amazon 👉 |
![]() | Ethique Shampoo solido St Clements 3.88 oz | Vai su Amazon 👉 |
Lo shampoo solido Citrus Paradisi della Bath Bubble and Beyond fa parte della stessa linea che uso io ed è un prodotto specifico per capelli grassi. Contiene sale del Mar Morto, che assorbe il grasso in eccesso, e l’olio di cocco idrata e dona lucentezza. Inoltre da volume.
Anche la Faith in Nature ha uno shampoo solido per capelli grassi, quello alla frutta del drago, davvero ottimo.
Infine c’è il St. Clemens della Ethique che sfrutta le proprietà pulenti e assorbenti degli oli essenziali di lime e arancio per restituire dei capelli idratati senza seccarli.
🧐 Come conservare lo shampoo solido?
La regola numero uno è: EVITA L’ACQUA!
Più rimane a contatto con l’acqua della doccia e meno si conserva. Dunque la mia soluzione è riporlo dentro un sacchetto di cotone dopo l’utilizzo. Questo tipo di contenitore è fatto apposta e aiuta a scolare via l’acqua automaticamente. Puoi appenderlo stesso in bagno ma io evito di metterlo in doccia per tenerlo lontano anche dall’umidità.
Un’alternativa di molti è il portasapone, su cui poggiare lo shampoo solido. Alcuni di questi oggetti sono fatti con un legno specifico che assorbe l’umidità, così da garantire una vita più lunga.
Se viaggi o anche se vai in palestra e vuoi portarlo con te, le soluzioni sono innumerevoli. Consiglio però le scatole portasapone fatte apposta, perché sono innanzitutto impermeabili (cosa fondamentale) e poi anche robuste ma al contempo leggere.
⏳ Quanto dura lo shampoo solido?
Un panetto di 50 grammi di shampoo solido dura 30 lavaggi, in media.
Nonostante questa sia una misura abbastanza chiara, la durata dipende da alcuni fattori importanti: innanzitutto la frequenza di utilizzo, quindi a seconda se lavi i capelli 2 o 3 volte a settimana può durare di più o di meno.
Poi dipende da come lo conservi: più è a contatto con l’acqua e più tende a consumarsi. Per questo motivo è bene utilizzare o un sacchetto di cotone o organza per scolare l’acqua e lasciarlo asciutto oppure un portasapone in legno che assorbe l’umidità.
Infine tieni conto che quando leggi cose tipo “uno shampoo solido dura quanto X flaconi di shampoo liquido” devi sempre considerare la capienza di un singolo flacone di shampoo liquido e le dimensioni del panetto stesso. Solitamente le aziende si riferiscono sempre ai loro stessi prodotti quando fanno questi paragoni, che sono assolutamente giustificati.
👍 Come scegliere lo shampoo solido più adatto a te?
Le confezioni di shampoo solido o addirittura i nomi dei prodotti stessi parlano chiaro!
Ma andiamo in ordine: quali sono le cose di cui tener conto? Beh, come sono i tuoi capelli?
- Corti o lunghi? I capelli lunghi hanno bisogno di più “manutenzione”, quindi è più indicato uno shampoo idratante.
- Fini o spessi? I capelli fini necessitano sicuramente di più volume e uno shampoo che non appesantisce.
- Lisci oppure ricci? I capelli ricci spesso tendono al crespo e uno shampoo specifico aiuta molto.
- Naturali o trattati? Se hai i capelli trattati come i miei, allora ti serve uno shampoo rinforzante che rigeneri il capello debole.
Poi ci sono i problemi legati allo scalpo:
- Secco o grasso? Se hai il cuoio capelluto secco e magari soffri anche di cute sensibile allora uno shampoo antiforfora lenitivo fa al caso tuo. Se invece è grasso e i capelli tendono ad essere unti già il giorno dopo averli lavati, allora ti serve uno shampoo che aiuti a rimuovere il sebo in eccesso.
Per la scelta il tuo parrucchiere di fiducia può aiutarti a capire ma se hai problemi di scalpo consultare un dermatologo può essere ancora più utile.
Sicuramente uno shampoo solido deve essere il più possibile di provenienza naturale e senza parabeni, senza SLS, senza conservanti e senza siliconi. Inoltre è bene che non ci siano ingredienti che sono derivati del petrolio.
Tutto ciò lo trovi scritto per legge sulla confezione dello shampoo solido, perché la lista degli ingredienti utilizzati è obbligatoria in Europa per tutti i cosmetici.
Devi imparare, se non sai già farlo, a leggere bene l’INCI, il quale ti dirà proprio cosa c’è nello shampoo solido che stai per acquistare. Tutti i prodotti nella lista qui sopra riportano l’INCI prima ancora di iniziare la recensione, per farti capire quanto è importante e quanto ci tengo.
Ci sono vari siti che ti aiutano in questo. Ti ho già citato sopra INCI Beauty, che ha anche una app ufficiale sul Play Store, ma c’è anche il famoso biodizionario.
☝️ I tensioattivi fanno male?
I tensioattivi, che sono la principale causa della schiuma che uno shampoo produce, sono un argomento un po’ ostico. Molti dicono che fanno male, altri che non sono dannosi, e puntualmente non si capisce bene qual è la verità.
Andiamo con ordine.
Cosa sono? I tensioattivi sono sostanze che possono essere di origine naturale oppure sintetizzate chimicamente.
A che servono? A ridurre la tensione superficiale di un liquido e permettere uno scorrimento migliore del fluido. Nel caso dello shampoo, che si applica utilizzando l’acqua della doccia, il tensioattivo serve per far legare meglio il prodotto allo sporco in modo da eliminarlo.
Quanti ne esistono? Ce ne sono di vari tipi:
- anionici, buon potere detergente e schiumogeno, si trovano in molti prodotti detergenti e cosmetici. Non sono particolarmente buoni come microbicidi. Hanno carica negativa e tendono ad attrarre lo sporco (carica positiva).
- cationici, basso potere detergente, è presente per esempio nel balsamo per capelli. Sono buoni germicidi. Hanno carica positiva, per questo motivo vengono usati in prodotti che devono “stare” sui capelli (carica negativa), come appunto balsami o maschere.
Non si possono usare insieme un tensioattivo anionico e uno cationico altrimenti si avrebbe l’annullamento della carica elettrica e quindi delle rispettive proprietà.
- anfoteri, hanno entrambe le cariche ma non sono neutri. Vengono spesso utilizzati in coppia con un tensioattivo anionico per diminuirne l’aggressività e aumentarne la viscosità.
- non ionici, hanno carica neutra, molto delicati, buon potere detergente ma basso potere schiumogeno. Spesso usati come tensioattivi secondari, servono a diminuire l’aggressività del tensioattivo principale
Ricapitolando: solitamente negli shampoo si trovano due o tre tensioattivi, con quello secondario e terziario che vanno a “mitigare” il principale.
In generale il primo grande problema sta tra i tensioattivi di origine naturale e quelli sintetizzati. I primi non dovrebbero costituire alcun problema, se non fosse che a volte anche loro vengono trattati chimicamente. Quelli sintetizzati invece sono un problema perché derivati del petrolio, quindi pesanti e inquinanti.
Benché sia stato dimostrato e scritto spesso che i tensioattivi anionici non sono cancerogeni, sono però aggressivi e quindi non proprio indicati per chi ha problemi allo scalpo, perché potrebbero far male in questo caso.
Ora, per quanto aggressivi, come ho scritto prima vengono mitigati dal tensioattivo secondario e terziario.
Concludendo, se proprio si deve fare una scelta di salute allora un tensioattivo naturale sicuramente fa meno male, ma attenzione comunque, perché quando sono trattati chimicamente la loro biodegradabilità viene intaccata e diventano pesanti per il pianeta.
Puoi tornare al menu cliccando qui.
🙌 Shampoo solido fai da te
È facile fare lo shampoo solido da soli a casa. Basta seguire le tante ricette che si trovano online e fare attenzione a reperire i giusti ingredienti.
Esistono anche video tutorial molto utili che ti spiegano e mostrano passo passo gli step da seguire, come questo qui:
🛒 Dove comprare lo shampoo solido?
Nonostante ci siano tanti negozi nella mia città che li vendono, alla fine finisco sempre per comprarlo su Amazon. Vuoi per pigrizia, ma tra il lavoro e il fatto che in tempi di Covid è meglio restare a casa, spesso mi ritrovo a far la spesa lì, dove in fondo poi trovo anche le cose al miglior prezzo.
Altri interessanti articoli su Giustissimo:
- Mussole per Neonati: Morbidissime e Utilissime
- Frigoriferi Haier: Opinioni e Recensioni
- Pisolone, come negli anni 80: Recensioni e Prezzi
- Telecamere da Esterno: Soluzioni Smart per la Casa
- Mei Tai Porta Bebè: comodi da indossare
- Culle per Neonato: le Migliori
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API