Ciao sono Giulio, sono un giovane ingegnere che nel tempo libero si dedica all’insegnamento della matematica e della fisica.
Tra tutti i gadget che l’alta tecnologia propone, la calcolatrice grafica è quella che più mi ha interessato, da sempre: è bellissimo avere in tasca un mini calcolatore, è sbalorditivo poter programmare su di esso👨💻, osservare grafici📈, studiare la statistica📊.
Una calcolatrice grafica, per una persona come me, è una marcia in più e un passo in avanti verso l’apprendimento e verso l’insegnamento. E scommetto che lo sarà anche per te, alla fine di questa mia guida 😉.
La mia Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS la uso all’università così come la uso quando spiego la matematica ai ragazzi del liceo. Per me lo smartphone aiuta solo a distrarsi, la calcolatrice grafica invece tiene me e loro concentrati sulla teoria, sugli esercizi e sulle lezioni, senza via di scampo.
La migliore calcolatrice grafica con CAS (disponibile anche senza CAS) | La migliore calcolatrice grafica senza CAS, ammessa alla maturità |
---|---|
Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS![]() | Casio fx-CG50![]() |
Se sei capitato qui è perché cercavi una guida definitiva alle migliori calcolatrici grafiche, dunque ti do il benvenuto.
Insieme analizzeremo a fondo tutto quello che c’è da sapere su questo fantastico strumento, e alla fine della guida potrai compiere la tua scelta in totale libertà.
Inizierò con un paio di definizioni, per aiutare a non fare confusione; ti spiegherò a cosa serve e come funziona la calcolatrice grafica, poi passerò a descriverti in maniera chiara la differenza tra calcolatrice grafica con CAS e senza CAS; vedremo quindi quali sono le caratteristiche da valutare per l’acquisto sicuro e infine passerò alle recensioni delle migliori calcolatrici grafiche presenti sul mercato.
Per concludere risponderò anche alle domande più frequenti che gli utenti si chiedono.
Tutto chiaro, possiamo iniziare.
MENU DELLA GUIDA
- Le giuste definizioni:
- A cosa serve la calcolatrice grafica?
- Come funziona una calcolatrice grafica?
- Calcolatrice grafica con CAS e senza CAS: cosa significa?
- Calcolatrice grafica per l’esame di maturità: quale si può usare?
- Quale calcolatrice grafica scegliere? Consigli per gli acquisti
- Quanto costa una calcolatrice grafica?
- Le Migliori Calcolatrici Grafiche – Recensioni e Opinioni
- Le Domande Più Frequenti: rispondo io!
La mia esperienza con la calcolatrice grafica
Amo le calcolatrici in tutte le sue forme, sono ossessionato. Quando ero piccolo, i miei amici giocavano con il Nintendo 64, io giocavo con abaco e regoli 🧮.
Ancora piccolo ho iniziato a smanettare sulla calcolatrice che papà usava al negozio di ferramenta per calcolare i resti. Poi è arrivata quella scientifica, infine quella grafica. Domani? Non lo so ancora ma la mia è una vita dedita al calcolo!
Da quando il filosofo francese Blaise Pascal inventò la pascalina ne sono stati fatti passi in avanti, grazie soprattutto alla tecnologia e all’introduzione dei computer.
Questo strumento è stato anche fonte di ispirazione di artisti musicali. E infatti ogni volta che ne parlo mi viene in mente una sola canzone 🤔🎶.
Era il 1981 quando il famosissimo gruppo tedesco dei Kraftwerk pubblicava il disco Computerwelt (Computer World); nella seconda traccia di questo LP, Taschenrechner (Pocket Calculator), puoi sentirli “suonare” proprio una calcolatrice, la Casio FX-501P!

La verità è che ho sempre provato emozioni contrastanti nell’ascoltarla nella sua versione in italiano: se da un lato è pur sempre una canzone dei Kraftwerk (che adoro), dall’altro ha decisamente un inevitabile sapore autoparodico. A giudicare da quest’articolo che ho trovato sul web non sono l’unico a pensarlo.
Ma si, che ne vogliamo sapere noi comuni mortali, i Kraftwerk sono sempre stati troppo avanti…
Il titolo di questa canzone nella nostra lingua diventa “Mini Calcolatore” ed è la perfetta colonna sonora per questa guida! Qui sotto una chicca imperdibile da YouTube: la loro storica partecipazione in anteprima a Discoring, presentati dal grande Jocelyn.
Nel testo italiano si legge:
Sono l’operatore del mini calcolatore
Io sottraggo
E aggiungo
Io controllo
E compongo
Se io spingo un bottone Lui fa una canzone
Ai fini di questa mia guida, permettimi la licenza poetica di cambiare quell’ultimo verso con:
Se io spingo un bottone Lui fa il grafico di una funzione
Proprio quello che serve a me e a te! 🤣
Con un computer onnipresente a casa è sempre stato fin troppo facile e scontato per me usare un certo tipo di programmi, come software di plotting con inclusi moduli CAS che permettevano di mostrare tutti i passaggi di un esercizio. In passato, per esempio, ho letteralmente “consumato” Derive 6 su pc.
Avere tra le mani un “mini calcolatore” è tutta un’altra cosa e l’ho constatato subito quando al liceo ho comprato una di queste calcolatrici grafiche. Non ne ho mai più fatto a meno.
Ho sempre giocato molto con le calcolatrici quando ero piccolo, mi divertivo a fare radici quadrate, divisioni, anche quelle strane funzioni sin, tan e log, di cui ancora non conoscevo il significato.
Col tempo la passione per queste cose è cresciuta fino a quando nel 2019 la Texas Instruments ha deciso di rinnovare il suo catalogo con la nuovissima TI-Nspire CX II-T CAS: la migliore calcolatrice grafica in assoluto, secondo il mio modesto parere.
Sarà la prima nella mia classifica delle migliori calcolatrici grafiche. Puoi andare direttamente alle recensioni oppure continuare a seguire la mia guida per saperne di più.
Definizioni: calcolatrice scientifica VS calcolatrice grafica VS calcolatrice programmabile
– Calcolatrice scientifica: cosa è e cosa fa
Una normale calcolatrice (classica) ti permette di fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Una calcolatrice scientifica ti permette di avere più funzioni a portata di mano, come il quadrato, il cubo, la radice quadrata e cubica, elevamento a potenza, logaritmo, funzioni seno, coseno e tangente, fattoriale. Basta aprire la modalità “scientifica” della calcolatrice preinstallata su qualunque smartphone per capire di cosa si tratta.

– Calcolatrice grafica: cosa è e cosa fa
Una calcolatrice grafica è una calcolatrice scientifica più avanzata, in grado di disegnare grafici di funzioni a una variabile (2D) o a due variabili (3D), anche a colori, ma non si limita a fare solo questo.
È diventata “famosa”, se così si può dire, perché nel 2017 il Ministero dell’Istruzione ha permesso il loro utilizzo all’esame di maturità nei licei (purché siano senza CAS, ti spiegherò tra poco cosa vuol dire).
Sono l’argomento principale di questa guida, tra poco vedremo proprio le mie recensioni delle migliori calcolatrici grafiche.
– Calcolatrice programmabile: cosa è e cosa fa
Una calcolatrice programmabile è una calcolatrice scientifica più avanzata in grado di far girare “programmi”. Su queste calcolatrici puoi scrivere un programma, utilizzando un linguaggio di programmazione specifico a seconda del modello (BASIC, RPL, ALGOL, Python), e farlo eseguire. È utile per chi è interessato alla programmazione ma non solo. Piccolo appunto: una calcolatrice programmabile non è necessariamente una calcolatrice grafica.
Ecco qui sotto un esempio di calcolatrice programmabile non grafica, disponibile su Amazon
- Display a 4 righe con 16 cifre
- Funzioni: 664 funzioni, 128 formule integrate, 40 costanti scientifiche
- La funzione di backup (con memoria flash)
- Alimentazione: a batteria (1 x AAA)
- Dimensioni: 1,5 x 8 x 16,3 cm
A cosa serve la calcolatrice grafica?
Una calcolatrice grafica serve a studenti del liceo e dell’università per svolgere esercizi di matematica di qualunque livello di difficoltà, dai semplici calcoli di algebra e geometria passando per lo studio di funzioni fino a calcoli di statistica. Quelle più avanzate possono tornare molto utili anche ai professionisti.
Si tratta di un mini computer tascabile, più potente e performante di una semplice calcolatrice scientifica. Uno strumento secondo me indispensabile per uno studente di liceo scientifico, ma non solo! Sono tanti quelli che la usano all’università, per facoltà come ingegneria.
Leggi quel termine (“grafica”) nel nome e pensi ovviamente ai disegni, ma la calcolatrice grafica è molto di più.
Tra le tante cose, questo è quello che può fare:
- Calcoli aritmetici come una classica calcolatrice scientifica;
- Grafici di funzioni a una variabile (2D) o a due variabili (3D);
- Equazioni fino al sesto grado, disequazioni e sistemi fino a sei incognite;
- Matrici;
- Esercizi di calcolo numerico (analisi numerica);
- Media, deviazione standard e altre formule di statistica;
- Distribuzioni e simulazioni di probabilità;
- Calcolo differenziale e integrale;
- Matematica finanziaria;
Di norma, uno studente tende ad usare lo smartphone per qualunque necessità, come ben sai. La calcolatrice grafica è una di queste, ci sono infatti applicazioni che le emulano e te ne parlerò dopo, ma un telefonino non può essere sempre utilizzato in ambito scolastico, per esempio durante test ed esami; inoltre è un oggetto molto “dispersivo”, ovvero è molto facile ritrovarsi a fare altro dopo soli dieci secondi.
La calcolatrice grafica può essere usata durante l’esame (purché sia senza CAS, di cui ti parlerò qui sotto nello specifico). Inoltre è un ottimo mezzo per imparare, essendo interattivo: si possono visualizzare le cose che si studiano e si può giocare con vari parametri al volo, cosa che non si può fare con una penna e un foglio di carta.
Insomma, una calcolatrice grafica è un grande investimento. Lo capirai ancora meglio continuando a leggere la mia guida, ma se vuoi puoi andare direttamente alle recensioni.
Come funziona una calcolatrice grafica
Una calcolatrice grafica funziona come una calcolatrice normale, solo che ci sono più tasti e uno schermo ben più grande, per sopperire alle tante applicazioni presenti.
Ti faccio vedere due immagini per farti capire come si presentano due delle migliori calcolatrici grafiche di cui ti parlerò nella sezione delle recensioni: si tratta della Texas Instruments TI-Nspire CX II-T e della Casio fx-CG50.
![]() | ![]() |
Quando la accendi, quello che ti ritroverai davanti è un menu di selezione; immediatamente sotto lo schermo ci sono dei pulsanti che ti permettono di selezionare le differenti voci, a seconda di ciò che ti serve.
La tastiera di una calcolatrice grafica può essere diversa a seconda dei modelli: trovi sicuramente sempre i numeri, i tasti per la navigazione e le funzioni presenti in una comunissima calcolatrice scientifica.
Il resto va da sé: una volta selezionata la funzione che si vuole usare, vanno immessi i numeri, i simboli, le operazioni, controllare su schermo che tutto sia scritto come nell’esercizio che vogliamo risolvere, e infine lasciar fare i conti alla calcolatrice grafica.
Nulla di più semplice, anche se l’approccio ad uno strumento del genere può essere straniante e tutt’altro che semplice. Ma come con tutto, basta l’esperienza e dopo un po’ tutto risulterà più facile.
Calcolatrice grafica con CAS e senza CAS: cosa significa?
Cosa è il CAS nelle calcolatrici?
È una sigla che sta per Computer Algebra System e che in italiano si traduce con Sistema di Algebra Computazionale. Si tratta di un software in grado di manipolare un’espressione matematica in forma simbolica, capace anche di mostrare i passaggi che portano al risultato finale.
Potrebbe sembrare qualcosa di molto moderno ma non lo è: questo tipo di software ha fatto la sua prima comparsa negli anni ’60 per sostenere da un lato le richieste di calcolo della fisica teorica, dall’altro le ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale.
La prima calcolatrice con CAS fu introdotta sul mercato dalla HP nel 1987.
Calcolatrice grafica con CAS
Molte delle calcolatrici grafiche presenti sul mercato, come la Texas Instruments NSPIRE CX II-T CAS, hanno installato questo modulo.
Cosa possono fare? Possono fare calcoli simbolici.
Cosa significa? Che possono modificare espressioni algebriche in modo da scomporle in fattori, espanderle o semplificarle.
Ti faccio un esempio per capire meglio: se inserisci
(x + y)3
in una calcolatrice grafica con CAS e le chiedi di espanderla, questa farà il calcolo simbolico e ti mostrerà
(x3 + 3yx2 + 3xy2 + y3)
Bello, vero? Le calcolatrici grafiche con CAS sono senza dubbio formidabili, ma come puoi ben capire possono anche fare esercizi per te. Per questo motivo sono proibite dal Ministero dell’Istruzione durante l’esame di maturità; una calcolatrice grafica può ancora essere usata, purché sia senza CAS.
Calcolatrice grafica senza CAS
Alcune calcolatrici grafiche, come per esempio la Casio fx-CG50, non sono dotate di CAS.
Cosa possono fare? Dare il risultato numerico di un’operazione, senza possibilità di semplificazioni o fattorizzazioni.
Cosa significa? Che non possono fare calcoli simbolici ma possono ancora disegnare grafici di funzioni.
Considerando lo stesso caso di prima, la calcolatrice grafica senza CAS non espande l’espressione data.
Concludendo il discorso, puoi ben capire il motivo per cui una calcolatrice del genere è ammessa all’esame di maturità. Ora ti parlerò proprio di questo.
Calcolatrice grafica all’esame di maturità: quale si può usare?
Nel 2017 il Ministero dell’Istruzione ha ufficialmente preso una posizione in materia con la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 257, in cui si legge:
“Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei scientifici è consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (CAS – Computer Algebra System)”
Oltre a ciò è stata compilata una lista di tutte le calcolatrici grafiche ammesse all’esame di maturità, che viene regolarmente aggiornata. L’ultima revisione è datata 2019, e la si può trovare sul sito ufficiale del Ministero.
Degli articoli che vedrai recensiti in questa guida, quelli che non sono ammessi sono la Texas Instruments TI Nspire CX II-T CAS e la HP Prime G2, entrambe dotate di modulo CAS.
Calcolatrice grafica: quale scegliere?
“Si, va bene, ma qual è la calcolatrice grafica più adatta per me?“, ti starai domandando proprio questo, lo so.
È arrivato il momento di iniziare a capire meglio le caratteristiche di una calcolatrice grafica in modo da renderti la scelta più facile.
– Con CAS o senza CAS
Ne abbiamo appena parlato e penso che sia il primissimo fattore di cernita: hai intenzione di usare la calcolatrice grafica all’esame di maturità? Beh, allora devi assolutamente optare per una calcolatrice grafica senza CAS.
Puoi ovviamente acquistarne una con CAS ma non puoi portarla a scuola il giorno dell’esame.
La differenza sta anche nel prezzo: un modello di calcolatrice con CAS costa di più rispetto ad una senza CAS.
– Schermo, dimensioni e leggibilità
Il display presente su una calcolatrice grafica merita un discorso a sé.
Partiamo dall’inizio: gli schermi possono essere monocromatici oppure a colori, e la loro risoluzione può variare: generalmente quelli a colori hanno una maggiore risoluzione ma bisogna sempre tener conto dei DPI.
Ti faccio due esempi per capire meglio: prendiamo la Casio fx-9860GIII e la Texas Instruments TI-Nspire CX II-T.
La prima è monocromatica, la seconda è a colori. Dalle immagini puoi vedere chiaramente la differenza di risoluzione tra i due display: 128 x 64 pixel la prima, 320 x 240 pixel la seconda.
Il dettaglio che balza immediatamente all’occhio è la definizione del disegno: le “curve” risultano “più tratteggiate” quanto più è bassa la risoluzione. Ciò, sia chiaro, non è sinonimo di difetto, anzi. La Casio fx-9860GIII è tra le migliori calcolatrici grafiche che si possono trovare in vendita.
Un display colorato aiuta senza dubbio la visualizzazione: se devi disegnare il grafico di più di due funzioni, magari tridimensionali, e confrontarle sullo stesso sistema di riferimento, avere un colore diverso per ogni funzione è decisamente meglio.
– Alimentazione: batterie alcaline o al litio?
Alcune calcolatrici grafiche sono alimentate con batterie alcaline, altre con le comunissime batterie al litio che si trovano anche nei nostri dispositivi portatili.
La scelta sta a te, tenendo conto soltanto del fatto che quelle più “sofisticate” consumano di più e quindi sono dotate di batteria al litio inclusa, ricaricabile tramite un cavo USB, collegandole ad un PC oppure anche ad un power bank.
Un esempio di ottima calcolatrice grafica, che fa davvero tutto, con schermo a colori, tridimensionale, e che va a batterie, è la Casio fx-CG50. Se ti serve all’esame di maturità, in questo senso è perfetta: basta mettere nello zaino un ricambio di pile, e sei coperto.
– Connettività
Molte delle calcolatrici grafiche hanno una porta USB che permette di ricaricarle ma anche di collegarle ad un computer.
La connessione via cavo permette di fare screenshot dello schermo sulla calcolatrice e salvarli, trasferire file dalla calcolatrice al computer e viceversa, aggiornare il sistema operativo oppure, se lo strumento lo permette, di installare nuove applicazioni.
– Software proprietario
Tutti i maggiori produttori mettono a disposizione dei software da scaricare da internet, proprietari, che purtroppo però non sempre sono gratuiti. Ci sono quelli per studenti e quelli per professori, con funzionalità diverse, e possono essere davvero ottimi per l’insegnamento.
Esistono poi software che emulano la propria calcolatrice sul pc, cosa molto utile dal punto di vista didattico perché permette ad un professore di mostrare ad una classe intera la risoluzione grafica di esercizi o di casi più particolari ed interessanti, fare confronti e spiegare tramite animazioni direttamente sulla lavagna interattiva multimediale. Ottimo quindi per i professori di liceo o università.
Gli studenti possono utilizzarlo come complemento delle spiegazioni fatte in classe, alcuni hanno integrate delle lezioni che visualizzano i concetti e permettono di giocare con i parametri per vedere come cambiano le cose.
Una volta che hai deciso quale calcolatrice grafica comprare, ti consiglio di andare sul sito ufficiale del prodotto e controllare quali di questi software sono disponibili per te e soprattutto se sono gratuiti o no.
Quanto costa una calcolatrice grafica?
Il prezzo di una calcolatrice grafica dipende fortemente dalle tue esigenze.
Una calcolatrice grafica economica è perfetta per chi vuole usarla solo per la scuola, magari per chi frequenta un liceo scientifico o un istituto tecnico, per chi vuole un aiuto e una marcia in più con la visualizzazione dei grafici o dei concetti matematici, ma sa già che dopo l’esame di maturità la chiuderà in un cassetto e non la toccherà più.
La consiglio anche a quegli studenti che non vogliono continuare con gli studi matematici o scientifici.
Una calcolatrice grafica di un certo livello invece costa. Se hai bisogno di molte funzioni, anche avanzate, se la desideri con un bel display a colori, magari touch, dotata di penna stilo, se ti interessa il modulo CAS integrato, se vuoi sfiziarti con la programmazione Python, beh, in questo caso il prezzo lievita.
Ma ora parliamo proprio di questo, nelle recensioni.
Le Migliori Calcolatrici Grafiche – Recensioni
- Texas Instruments TI-Nspire CX II-T (disponibile con CAS e senza CAS)
- HP Prime G2
- Casio fx-CG50
- NumWorks
- Texas Instruments TI-84 Plus CE-T Python Edition
Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS – la migliore calcolatrice grafica per la didattica, con CAS, disponibile anche il modello senza CAS per chi vuole usarla alla maturità
- Successore di TI-Nspire CX CAS
- Lingua: tedesco, svedese, finlandese, italiano, inglese.
Eccola in tutto il suo splendore.
Attesissima da tutti quelli che avevano il modello precedente, ha in serbo alcune novità importanti: un processore nuovo e migliorato, design più colorato, nuove funzioni e un sistema operativo aggiornato. Secondo me è lo strumento didattico per eccellenza.
La calcolatrice grafica TI-Nspire CX II-T CAS è perfetta per insegnanti e studenti di liceo e università. È la calcolatrice definitiva per chi è un entusiasta di mini calcolatori, per chi è al liceo e intende proseguire gli studi in matematica o ingegneria.
Si tratta di un palmare a tutti gli effetti. Schermo bello grande a colori, risoluzione di 320 x 240 pixel (3,2 pollici). Tasti in abbondanza, c’è anche il tastierino alfabetico sul fondo. Giusto sotto lo schermo ci sono i tasti direzionali che fungono anche da trackpad, proprio come quello di un laptop. Passando il dito sopra comparirà sullo schermo un cursore.
La calcolatrice è alimentata da una batteria agli ioni di litio interna, ricaricabile tramite cavo USB in dotazione.
Parto dal dirti che la user-experience sulla TI-Nspire CX II-T CAS è ottima: ricorda tantissimo Windows, con i suoi menu e il mouse per trascinare i file.
La schermata home della calcolatrice è molto semplice e ridotta all’osso: sulla sinistra c’è la sezione Scratchpad con le voci “Calcola” e “Grafico”. Una sorta di blocco per gli appunti, di rapido utilizzo, ci sono le due modalità che uno studente del liceo utilizzerà più spesso: la calcolatrice per i calcoli e la calcolatrice grafica per il plotting.
Sulla destra c’è la sezione “Documenti”: dal momento che la TI-Nspire CX II-T CAS ha una memoria interna, è possibile salvare file creati sulla calcolatrice stessa oppure trasferirli da un computer.
I documenti possono essere fogli di calcolo, lezioni, esercizi, applicazioni interattive.
Nella barra inferiore ci sono le icone delle funzioni. Selezionando una di queste voci, la calcolatrice crea da zero un nuovo file e apre la finestra corrispondente: si può scegliere tra calcolatrice, grafico, geometria, foglio elettronico (stile Excel), dati e statistiche, notes e Vernier DataQuest.
Su qualunque tipo di applicazione sei, basta premere il tasto menu sulla calcolatrice per aprire la lista di voci disponibili per quella tipologia di app. Per esempio, se apri un foglio di geometria, premendo il tasto menu puoi disegnare punti o linee, oppure puoi scegliere che tipo di forme geometriche inserire sullo schermo, come poligoni, parabole, iperboli o coniche a partire da cinque punti dati.
Studio di funzioni con la Texas Instruments TI-Nspire CX II-T
Veniamo alle funzioni: l’applicazione grafico della TI-Nspire CX II-T CAS è quanto più ci sia su questo mondo. Facilissima da usare, basta inserire la funzione, vederla disegnata ma è poi premendo il tasto menu che avviene la magia; qui puoi analizzare la funzione e studiarla interattivamente.
Vuoi conoscere gli zeri della funzione, ovvero i punti di intersezione della funzione con l’asse delle X? Bene, premi il tasto menu, clicca sulla voce “Analizza grafico” e poi su “Zero”. Ora devi usare le frecce direzionali o il trackpad per individuare l’intervallo entro cui la calcolatrice deve controllare se ci sono intersezioni. Detto fatto, ed ecco comparire (se esiste) il punto e le sue coordinate sullo schermo.
Alla stessa maniera puoi fare tanto altro: puoi calcolare i minimi e i massimi della funzione, i punti di intersezione tra due funzioni, calcolare derivate, calcolare integrali. Puoi anche farti mostrare graficamente un integrale finito, come l’area compresa tra il grafico della funzione e l’asse delle ascisse all’interno dell’intervallo dato dall’integrale stesso.
Insomma, spero di essere stato molto chiaro, lo studio di funzioni con la calcolatrice grafica Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS è immediato, veloce e chiaro.
Io la uso con alcuni ragazzi che seguo nel loro percorso al liceo. Si trovano di fronte, tra il quarto e il quinto anno, una mole di concetti nuovi e abbastanza complicati che culminano con lo studio di funzioni, limiti, derivate e integrali. Devo essere sincero, posso scrivere e disegnare su un foglio di carta tutto quello che voglio, ma lo schermo della mia CX II-T fa sempre un figurone.
Ci sono certi concetti che vanno visualizzati, non ci sono santi che tengano!
Qui siamo di fronte a qualcosa di meraviglioso. Purtroppo le parole non bastano per descrivere questo oggetto. Una calcolatrice grafica come questa va usata fino a sfinirsi e fino a sfinirla, bisogna imparare a conoscerla, addentrarsi in ogni piccolo dettaglio di tutte le applicazioni disponibili per coglierne la vera essenza.
Se mettiamo la didattica al primo posto come parametro di valutazione, la migliore calcolatrice grafica è la Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS.
Texas Instruments mette a disposizione software per professori e studenti che possono essere scaricati dal sito ufficiale. Non sono gratuiti, ma sono in versione trial per 90 giorni, tempo più che sufficiente per provare e riprovare un software prima di acquistare una licenza.
La TI-Nspire CX II-T CAS, così come il modello senza CAS, ha una porta USB per la ricarica, per la connessione con un pc e la condivisione di file.
È inoltre compatibile con i sensori Vernier EasyLink e EasyTemp che permettono il monitoraggio dal vivo di parametri come la temperatura. L’applicazione Vernier DataQuest serve per la raccolta dei dati.
Per dovere di cronaca ti ricordo che la calcolatrice grafica Texas Instruments TI-Nspire CX II-T CAS non è ammessa all’esame di maturità, mentre il modello CX II-T si.
HP Prime G2 con CAS – per l’ingegnere che non deve chiedere mai!
- Approvato per l'esame del programma IB Diploma
- Design elegante e sottile, in metallo spazzolato che ha un aspetto fantastico e funziona ancora meglio. Mantieni la calcolatrice protetta quando non è in uso grazie al un coperchio scorrevole
- Goditi un'esperienza di calcolo ricca di funzionalità con la familiare tastiera alfanumerica HP e un ampio schermo multi-touch diagonale da 3,5 pollici
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio, memoria flash da 256 MB
- Ecosistema STEM unico con la calcolatrice grafica HP Prime, HP Prime Wireless Kit1 e HP Connectivity Kit
In qualunque classifica delle migliori calcolatrici grafiche non può assolutamente mancare la HP Prime G2. Un vero e proprio gioiellino professionale, prodotto dalla stessa azienda che nel 1987 rilasciò la HP 28C, ovvero la prima calcolatrice con CAS.
La Prime G2 si contende il primo posto con la CX II-T CAS. Sono due calcolatrici bellissime e cercherò in tutti i modi di essere imparziale in questa recensione, evitando i favoritismi e lasciando decidere a te quale sia davvero la migliore.
La HP parte decisamente in quarta con uno schermo che lascia a bocca aperta: a colori, risoluzione di 320 x 240 pixels, diagonale di 3,5 pollici e – attenzione attenzione – touch. Si, hai letto bene, e ti dirò di più, è multi-touch, si tratta sinceramente di un tocco di classe, perché si può zoomare un grafico e ruotare i modelli 3D con le dita, proprio come su uno smartphone.
Il veloce processore di cui è dotata rende le azioni molto fluide e i grafici vengono disegnati praticamente in un attimo.
Il design è molto compatto, i tasti sono grandi e sono relativamente pochi. La metà inferiore è a tutti gli effetti una comunissima calcolatrice scientifica, senza troppi fronzoli. È tutto a portata di mano, con i pulsanti dedicati alla navigazione nella parte sotto lo schermo.
Ci sono le frecce direzionali per scegliere le voci nel menu, quando non si vuole usare la funzionalità touch. C’è anche un tasto per consultare la guida preinstallata sulla calcolatrice.
Quando accendi la HP Prime G2 la prima cosa che vedi è la schermata home di calcolo numerico. Per il calcolo simbolico basta premere il tasto CAS e iniziare a fare sul serio. Il modulo CAS è completamente customizzabile a seconda delle tue esigenze; il sotto menu ti permette di scegliere la funzione che vuoi utilizzare tra tantissime.
Premendo il tasto Apps vedrai un elenco delle applicazioni preinstallate molto simile a quello di un dispositivo mobile: ricorda un menu Android o iOS, con le icone e il testo sotto.
Le applicazioni disponibili sono tante: studio di funzioni, grafici avanzati, grafici 3D, geometria, foglio di calcolo, statistica a una e due variabili, analisi di dati, risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni lineari e non, equazioni parametriche e polari, e anche un’app per la matematica finanziaria.
Lo studio di funzioni sulla HP Prime G2
Aprendo l’app dello studio di funzioni, bisogna inserire l’equazione per vederla disegnata sullo schermo. Dal momento che lo schermo è touch ci si può spostare liberamente sul piano cartesiano per inquadrare meglio una porzione di area, basta utilizzare un dito. Con due dita invece si può zoomare per ingrandire e vedere di più.
Sulla parte bassa dello schermo, cliccando sul tasto menu, compare la lista completa di funzioni. Premendo su Fcn puoi studiare la funzione e andare a calcolare tutto quello che serve.
Si possono trovare gli zeri, ovvero i punti di intersezione con l’asse delle X, e si possono visualizzare le coordinate.
Puoi calcolare derivate prime per studiare la monotonia. Puoi anche visualizzare l’integrale finito come l’area compresa tra la curva disegnata e l’asse delle ascisse.
Con l’app di grafici avanzati è possibile visualizzare letteralmente qualunque cosa in x e y, come una disequazione.
È davvero ricca di opzioni e sotto-menu, il manuale completo è letteralmente un mattone di quasi 700 pagine. Si tratta di un dispositivo che va “studiato”, non tanto per imparare ad usarlo, ma per capire e comprenderne a fondo tutte le potenzialità.
Funziona con una batteria al litio, già inclusa. Nella confezione c’è il cavetto per la ricarica.
Esiste un software di emulazione della calcolatrice che gira su Windows, disponibile nella versione Lite gratuita e che può servire per “provarla” prima di acquistarla.
La calcolatrice grafica HP Prime G2 nasce con lo scopo di soddisfare tantissime persone, dallo studente di liceo scientifico alle prese con lo studio di funzioni e il calcolo combinatorio, fino ad arrivare al professionista di settore passando per uno studente di ingegneria meccanica o civile a cui serve un aiuto con gli esami di fisica tecnica e tecnica delle costruzioni.
Casio fx-CG50 – senza CAS, schermo a colori, grafici 3D, miglior rapporto qualità prezzo
- Display naturale con 65.000 colori
- Funzioni: realizza grafici in 3D, menù a icone a colori, funzione picture plot
- Ideale per la scuola secondaria di secondo grado e università e Ammessa agli esami di maturità, con 3 anni di garanzia
- Alimentazione: a batteria (4 x AAA)
- Dimensioni: 20,6 x 89,5 x 188,5 mm
Ora ti voglio mostrare la calcolatrice grafica Casio fx-CG50, che è forse la migliore in termini di rapporto qualità prezzo; c’è tutto quello di cui uno studente di liceo ha bisogno.
Prima di scendere nei dettagli, devo dirti una cosa importantissima: la Casio fx-CG50 è una calcolatrice grafica senza CAS, e per questo motivo può essere utilizzata durante l’esame di maturità.
Si tratta di un dispositivo che monta uno schermo a colori da 384 x 216 pixel ed è alimentato da quattro batterie alcaline di tipo AAA. Questo per qualcuno può essere un punto a favore: infatti, con una batteria al litio ricaricabile, devi sempre fare affidamento ad una presa di corrente o ad un laptop. Invece con le classiche pile puoi sempre metterne altre quattro nello zaino per i casi di emergenza, come all’esame.
Casio strizza l’occhio proprio ai più giovani: la fx-CG50 è facilissima da usare, il suo menu principale è costituito da tante icone quante sono le applicazioni che possono girare sulla calcolatrice. E ce ne sono davvero tante.
Ovviamente trovi l’app per lo studio di funzione. Oltre a questa ci sono quelle per calcoli di matrici, statistica, fogli di calcolo, grafici dinamici, tabelle, ricorsioni, equazioni, diagrammi di flusso, matematica finanziaria, geometria, convertitore di unità di misura, tavola periodica degli elementi, grafici 3D e grafici di coniche.
L’app E-CON4 permette il monitoraggio in diretta di parametri reali tramite l’utilizzo di connettori specifici, molto utile per esempio per un laboratorio di fisica.
Lo studio di funzioni con la Casio fx-CG50
Nella home, devi cliccare sulla applicazione Grafici. Inserisci l’equazione della funzione e premi su Draw. Fatto, ecco il grafico sullo schermo.
Ora con la fx-CG50 puoi cercare le coordinate degli zeri e visualizzarle, puoi disegnare gli asintoti eventuali, puoi anche calcolare i punti di massimo e minimo della funzione. La calcolatrice ti restituirà sempre il valore numerico, sta ovviamente a te risolvere con tutti i passaggi necessari l’esercizio.
La calcolatrice grafica Casio fx-CG50, come ti ho anticipato all’inizio della recensione, è ammessa all’esame di maturità. Tutto quello che fa è aiutarti a controllare che i tuoi conti sono stati fatti bene.
Ti faccio ancora un altro esempio. Con la fx-CG50 puoi calcolare e disegnare i grafici delle derivate di funzioni date. Se prima risolvi l’esercizio sul tuo quaderno e poi lo fai risolvere alla calcolatrice, facendo disegnare entrambi i risultati, puoi controllare semplicemente se la derivata prima che hai trovato tu è corretta.
Lo schermo a colori aiuta tantissimo, perché curve diverse vengono evidenziate in maniera diversa.
Questo dispositivo, secondo me, è senza dubbio un asso nella manica dello studente che deve affrontare l’esame di stato.
La Casio fx-CG50 si trova a metà strada tra le calcolatrici grafiche più sofisticate (come la TI Nspire CX-II T e la HP Prime G2) e le più economiche. Una sorta di giusto compromesso volto a soddisfare principalmente gli studenti del liceo, che possono tranquillamente usare questa calcolatrice durante l’esame di maturità.
Calcolatrice Grafica NumWorks – senza CAS, ammessa alla maturità, validissima alternativa
- Contiene tutte le caratteristiche necessarie per l’apprendimento della matematica in tutte le classi di liceo
- Utilizzo intuitivo e apprendimento rapido
- Batteria ricaricabile a lunga durata inclusa
- Schermo a colori ad alta risoluzione (320 x 240 px)
- Cavo di ricarica USB incluso
La calcolatrice grafica NumWorks è un prodotto valido e molto interessante, ottima alternativa alle calcolatrici viste finora. Inoltre è senza CAS ed è anch’essa ammessa alla maturità, come indicato dal ministero dell’istruzione.
Ha un design molto compatto, pulito e minimale, è completamente bianca e ha i tasti di navigazione, quelli per le funzioni avanzate e, più grandi e in basso, i tasti numerici.
Lo schermo è da 2,8 pollici, a colori e ha una risoluzione di 320 x 240 pixel. Funziona con una batteria al litio, ricaricabile grazie ad un cavetto che si può inserire sul fondo della calcolatrice stessa, dove si trova una porta micro USB.
Ha un comparto applicazioni notevole e molto utile sia per uno studente di liceo, sia per uno studente universitario.
Lo studio di funzioni sulla NumWorks
A parte funzionare come una comunissima calcolatrice scientifica, può disegnare i grafici di funzioni e può trovare tutto quello che serve per lo studio: gli zeri, le intersezioni, i minimi, i massimi.
L’utilizzo è semplice e davvero immediato. Tutto quello che ti serve è sullo schermo a portata di click.
Il bello della calcolatrice grafica NumWorks è che puoi provarla online nella sua totalità e gratuitamente prima di comprarla. Sul sito ufficiale, direttamente sul browser, puoi usare l’emulatore completo. In alternativa, se preferisci, puoi scaricarlo e usarlo offline sul tuo pc o sul tuo dispositivo mobile.
In questo modo puoi provare anche tutte le altre applicazioni disponibili.
Trovi l’app per risolvere equazioni, sistemi e problemi di matematica finanziaria, regressioni, successioni, probabilità e statistica, tavola periodica degli elementi.
C’è anche l’app Python che ti permette ti scrivere i tuoi script e farli girare sulla calcolatrice stessa. È un ottimo strumento per iniziare a capire come funziona la programmazione con un linguaggio che, oggi come oggi, è usatissimo.
La calcolatrice NumWorks non costa tantissimo. Tutto sommato, considerato l’hardware e quello che può fare, si tratta di un vero affare.
Texas Instruments TI-84 Plus CE-T Python Edition – per chi vuole prendere confidenza con Python e imparare la programmazione
- Texas Instruments Calcolatrice Grafica TI-84 Plus CE-T Python Edition, Connessione USB, Schermo a Colori ad ottima Risoluzione, adatta per gli studenti di scuola superiore - 5808442, nero
Volevo includere nella lista una calcolatrice che fosse un po’ più di nicchia: la TI-84 Plus CE-T Python Edition è lo strumento perfetto per il liceale che ha bisogno di aiuto con la matematica ma che ha anche la passione per la programmazione.
Su questa calcolatrice gira una versione speciale di Python 3, non completa per questioni di capacità di calcolo, ma molto utile per cominciare ad entrare in confidenza con questo linguaggio.
La TI-84 Plus CE-T monta uno schermo a colori molto bello, con una risoluzione di 320 x 240 pixel. È alimentata da una batteria al litio interna, ricaricabile tramite il cavo incluso nella confezione.
È molto facile da usare. Premendo il pulsante apps appare il menu con le applicazioni, che non è coloratissimo come quello di uno smartphone, infatti i titoli sono ordinati in una lista.
Le app sono tante, in più sul sito ufficiale della Texas Instruments se ne possono scaricare liberamente molte altre.
L’impressione che ho quando la vedo all’opera è di una calcolatrice molto old-school, e secondo me è soltanto un valore aggiunto.
Lo studio di funzioni sulla TI-84 Plus CE-T
Semplicissimo, basta premere il pulsante “y=” che è il primo in alto a sinistra. Nella schermata che compare devi inserire l’equazione della funzione che vuoi vedere graficata, poi premi il pulsante “graph”.
Premendo i tasti “2nd + trace” entri nel menu di calcolo dove puoi visualizzare quello che ti serve per lo studio della funzione. Puoi leggere le coordinate dei punti di intersezione con l’asse delle ascisse, puoi vedere i massimi, i minimi, puoi calcolare la derivata prima e l’integrale della funzione.
La calcolatrice grafica TI-84 Plus CE-T è senza CAS ed è ammessa alla maturità.
Si tratta di un dispositivo tascabile molto versatile secondo me, che sicuramente ammicca a chi vuole mettere le mani, seppur in maniera parziale, sulla programmazione in Python, ma che in fondo risulta perfetta anche per il liceale che deve affrontare la preparazione per l’esame di maturità.
Cerchi la custodia protettiva compatibile con le dimensioni della tua calcolatrice? Esiste!
Come ti ho detto prima, una calcolatrice grafica è un investimento, e come tale va protetto. Non ti preoccupare, c’è la soluzione pronta per questo!
Qualunque sia la calcolatrice che scegli, su Amazon trovi la custodia perfetta.
- In similpelle nera.
Quella che vedi qui sopra è la custodia per la Casio fx-CG50, ma se vai sulla pagina, aprendo il menu a tendina sotto la voce “Taglia”, puoi scegliere la tua calcolatrice e acquistare quella giusta.
Domande Più Frequenti: Giustissimo Risponde!
Calcolatrice grafica o scientifica? Come scegliere
Una calcolatrice, a scuola, è uno strumento fondamentale secondo me. Non si può pensare di fare esercizi di matematica senza averne una a portata di mano. C’è però da valutare la differenza tra una calcolatrice grafica e una calcolatrice scientifica che sta nel suo utilizzo, come ho già detto spesso in questa guida.
Una calcolatrice scientifica è sicuramente il punto di partenza al liceo, ma non è necessario l’upgrade ad una grafica: valuta bene le tue esigenze.
Come abbiamo visto insieme, la calcolatrice grafica è utile per visualizzare i concetti matematici, un disegno è meglio di tante parole. Con questo oggetto ci si può anche divertire e per chi è entusiasta delle materie scientifiche, la calcolatrice grafica è sicuramente un salto di qualità.
Calcolatrice grafica online: come funzionano?
Esistono calcolatrici grafiche online, ovvero software accessibili direttamente da browser (web app) che permettono di fare quello che fa una calcolatrice grafica. Esistono anche applicazioni per Android e iOS.
Tra i più conosciuti, GeoGebra è il primo che mi viene in mente, suite davvero completa, capace di fare tantissime cose, non solo disegnare grafici.
C’è anche l’elaboratore grafico Desmos, anch’esso molto bello, mette a disposizione degli esempi che fungono da lezioni di matematica.
La calcolatrice grafica di GeoGebra
GeoGebra non è solo una calcolatrice grafica online. GeoGebra è una suite di applicazioni volte all’insegnamento della matematica ed ha tutti gli strumenti necessari per apprendere l’algebra, l’analisi e la geometria.
La trovi anche sul Play Store di Android e sull’App Store della Apple.
Calcolatrice grafica non programmabile
Una calcolatrice grafica NON programmabile è una calcolatrice in cui NON è possibile far girare programmi, che siano preinstallati o che siano inseriti dall’utente. Una calcolatrice grafica è una calcolatrice programmabile ma non è vero il contrario!
Esistono calcolatrici programmabili che NON sono grafiche, come per esempio la Casio fx-5800P: con questa è possibile programmarla per svolgere calcoli di matrici, calcoli integrali, calcoli con operatori logici ma NON può disegnare grafici.
Calcolatrice grafica per ingegneria
La più utile per uno studente di ingegneria è sicuramente la Texas Instruments TI Nspire CX II-T CAS: è la più completa in tutto e per tutto, ha il modulo CAS, può svolgere tantissime funzioni ed è considerata quasi uno standard.
Ha inoltre una community molto attiva che mette a disposizione app specifiche che non arrivano preinstallate sulla CX II-T.
Parliamo di mini-computer, da avere sempre nella borsa, pronti da usare alla prima occasione necessaria, durante una lezione o durante lo studio.
Un’altra bellissima calcolatrice, perfetta e completa, è la HP Prime G2. Anche questa è onnipresente nelle classifiche delle migliori calcolatrici grafiche per ingegneria ed ha anche un tocco in più: lo schermo touch. Ci sono vari forum italiani dove studenti di ingegneria si scambiano opinioni, e molti di quelli che hanno acquistato una HP Prime sono molto soddisfatti.
Sia chiaro che all’università le regole non cambiano, e queste calcolatrici grafiche non sono ammesse agli esami. Per prepararli, però, sono formidabili.
Calcolatrice grafica online per lo studio di funzione
Gli studenti di liceo del quinto anno ne hanno molto bisogno: lo studio di funzione è importante e sarà anche alla base della seconda prova all’esame di maturità nei licei scientifici.
È possibile visualizzare il grafico di una funzione online utilizzando per esempio GeoGebra, basta inserirne l’equazione.
Se vuoi un aiuto con tutti i passaggi dello studio di funzione, puoi utilizzare Wolfram Alpha, definito dal suo creatore come un “motore computazionale di conoscenza”. Attenzione però perché potrebbe non essere così immediato.
Se segui questo link ti ritroverai sul sito ufficiale dove trovi alcuni esempi utili per lo studio di funzione. Puoi calcolare tutto quello che serve su Wolfram Alpha: dominio, positività, zeri della funzione e anche le derivate per studiare la monotonia.
Dove comprare una calcolatrice grafica?
Su Amazon trovi sempre tutto quello che ti serve, ed è dove anche io compro tutto. Ci sono tantissime calcolatrici grafiche per tutti i gusti. Tutte quelle che abbiamo visto insieme su questa guida sono disponibili su Amazon.
Posso comprare una calcolatrice grafica con 18app?
No, 18app è la piattaforma su cui in neo 18enni possono gestire il contributo statale del bonus cultura. Le calcolatrici grafiche non rientrano nei beni acquistabili.
Puoi andare nella pagina delle domande frequenti sul sito ufficiale, cliccando su “D – Beni Acquistabili” potrai constatare quanto detto.
Posso comprare una calcolatrice grafica con la Carta del Docente?
Si, se sei un docente puoi usare il bonus statale messo a disposizione per sostenere le spese per la formazione. Puoi utilizzare il bonus Carta del Docente anche su Amazon e puoi acquistare una calcolatrice grafica con esso.
Conclusioni
L’insegnamento è la prima pietra necessaria per costruire quella grande casa che è la fervente comunità del futuro. La scuola deve essere la protagonista principale in questo, e deve indicare la giusta direzione.
La calcolatrice grafica può rappresentare quel link che manca tra un professore e uno studente. Molto spesso ci si aspetta tanto, anzi troppo dai ragazzi, ma non si pensa al fatto che forse mancano i mezzi.
In questa società moderna, fatta di click e like, c’è uno schermo che può ancora insegnare tanto: è quello di un mini calcolatore, strumento che sta su un altro pianeta rispetto ai dispositivi mobili come tablet e smartphone.
La calcolatrice grafica non ha una sim, quindi niente telefonate e messaggi; non ha una scheda di rete, quindi niente collegamento internet; non ha tutto quello che è la principale fonte di distrazione oggi.
Per questo motivo credo fermamente che la didattica, dal liceo all’università, ha bisogno di molti più mezzi esclusivi che abbiano come unico scopo quello dell’insegnamento puro, senza se e senza ma.
Alla prossima guida, e buoni calcoli a tutti!
Ultimo aggiornamento 2023-03-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API